Via dell'Istria 65/1, 34137 Trieste
+39040768362
agmen@burlo.trieste.it

Aiuti alle famiglie

Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici

Carissime famiglie,

nessuno più di un genitore AGMEN FVG può sapere quanti problemi crei la malattia grave di un figlio anche dal punto di vista economico.
Per questo motivo e in accordo con i propri obiettivi statutari, l’AGMEN FVG interviene non solo per supportare le famiglie nei loro bisogni economici fondamentali, ma, nei limiti del possibile, per dar loro una serenità finanziaria.

A questo scopo L’AGMEN FVG considera quattro tipologie di contributo:

  1. spese viaggio;
  2. contributi ordinari;
  3. contributi integrativi;
  4. contributi straordinari o una tantum.

1. RIMBORSO SPESE VIAGGIO
I rimborsi per le spese di viaggio, intesi come spostamenti del bambino dall’abitazione al luogo di cura o dei genitori per raggiungere il bambino durante i ricoveri, avvengono dietro presentazione del titolo di viaggio sia esso biglietto (treno, aereo), fattura (agenzia di viaggio) o equivalente e di vitto o alloggio in caso di percorrenze più lunghe (ricevute ristorante o albergo).
Per tragitti in auto viene applicato un rimborso forfettario omnicomprensivo. Il chilometraggio viene calcolato tramite Goolge Map in base alla distanza fra luogo di residenza e luogo di cura (Burlo o altro Centro) e rapportato alle presenze in ospedale, oggettivamente verificabili dall’ufficio.

2. CONTRIBUTI ORDINARI
L’AGMEN FVG conviene che ogni famiglia durante tutto il percorso terapeutico debba godere di un sostegno economico che si sostanzia in quattro versamenti all’anno. I quattro versamenti saranno effettuati sui conti indicati dalle famiglie rispettivamente alla fine di Febbraio, Maggio, Agosto e Novembre. In casi particolari il Consiglio Direttivo, eventualmente sentiti i medici del reparto, potrà estendere il versamento dei contributi ordinari per un anno oltre il periodo della terapia quando le conseguenze della malattia o delle cure comportino per le famiglie percorsi altrettanto impegnativi, dal punto di vista economico, del periodo delle terapie. Valutata la situazione della famiglia, il beneficio potrà essere esteso di anno in anno a giudizio del Consiglio Direttivo.

3. CONTRIBUTI INTEGRATIVI
Nel caso la famiglia sia sostenuta economicamente anche da Associazioni analoghe (AIL, Luca, etc.) AGMEN FVG provvederà, in accordo con le altre associazioni, ad integrare il sostegno economico a favore della famiglia.
Il contributo mensile o integrativo non verrà corrisposto automaticamente alle famiglie straniere arrivate in Italia a cura di altre Associazioni (Bambini del Danubio, Fondazione Luchetta, @uxilia etc.) e sarà valutato singolarmente e comunque concordato con l’Associazione ospitante.

4. CONTRIBUTI STRAORDINARI O UNA TANTUM
In situazioni particolari, come ad esempio, ma non solo, nelle fasi terminali della malattia, l’AGMEN FVG supporta le famiglie con contributi straordinari destinati di norma a soddisfare particolari necessità o ad ottenere ad una migliore qualità della vita.

5. SOGGETTI AUTORIZZATORI ED EROGATORI
Tutti i contributi integrativi, straordinari o una tantum saranno autorizzati direttamente da tre consiglieri, all’uopo delegati dal Consiglio Direttivo, di concerto con quanto segnalato e proposto dal responsabile dell’assistenza psicologica, dalla responsabile infermieristica del reparto e/o dall’assistente sociale competenti.
I rimborsi viaggio saranno di norma regolati direttamente dall’ufficio insieme ai contributi ordinari, specificando nella causale la suddivisione degli importi.

Top