Le foresterie bifamiliari
L’AGMEN FVG dispone di due appartamenti bifamiliari destinati a bambini e famiglie che non hanno bisogno di particolari regimi di isolamento a seguito delle terapie
Sono situati in:
– via dell’Istria 100 (vicino alla Chiesa dei Salesiani)
È composto da:
stanza N.1: 3 posti letto
stanza N.2: 2 posti letto
+ servizi
– via San Benedetto 6
È composto da:
stanza N.1: 3 posti letto
stanza N.2: 2 posti letto
+ servizi
Le foresterie monofamiliari
L’AGMEN FVG dispone di due appartamenti monofamiliari destinati a pazienti post trapianto
Sono stati realizzati per i piccoli pazienti, che per combattere la loro malattia devono sottostare ad un trapianto di midollo. Questi bambini, e il genitore che li assiste, che vivono per lunghi periodi, anche mesi, isolati in una stanza per evitare infezioni, verso la fine del trattamento, con il migliorare delle condizioni, pur necessitando ancora di regolari terapie e controlli in Ospedale, possono passare ad un regime di isolamento meno rigido. Purtroppo però, coloro che abitano lontano da Trieste o addirittura all’estero, sono costretti a sopportare ancora per settimane, con comprensibile disagio, l’isolamento stretto, continuando ad occupare, tra l’altro, una stanza dove potrebbe già cominciare il trattamento un altro bimbo.
Sono situati in:
via Trissino 15
Abbiamo avuto l’occasione di acquistare, per euro 88.000, questo mini appartamento, proprio a fianco dell’Ospedale Burlo Garofolo dove si trova il Centro Trapianti di Midollo Osseo. Con il generoso contributo di euro 20.000, raccolto tra i propri dipendenti in occasione del Natale 2008, le Assicurazioni Generali ci hanno permesso di affrontare immediatamente i lavori di ristrutturazione. L’appartamento è composto da un atrio, un soggiorno con angolo cottura, un ampio bagno e una grande camera con tre letti. Dal soggiorno si accede ad un bel balcone affacciato sugli orti che si trovano sotto il giardino dell’Ospedale. L’appartamento, di dimensioni ideali per alloggiare un bambino e uno o due genitori, è stato adeguato sia alle normative in vigore che alle esigenze sanitarie dei futuri ospiti grazie alla generosità del contributo offerto dalle Assicurazioni Generali, ma anche grazie alla particolare sensibilità dell’Impresa edile Garau, della ditta dei Fratelli Braico, che ha curato la parte elettrica, e della ditta Idrogas che si è occupata di quella idraulica. Inoltre ha partecipato concretamente anche un vecchio amico dell’A.G.M.E.N. F.V.G., il mobilificio Emporio Roiatti di Codroipo, che non manca mai di garantire il suo appoggio. Questa struttura permette quindi ai piccoli pazienti di fare il primo passo verso una vita nuovamente normale uscendo dall’isolamento, dove tutto deve essere sterilizzato e muovere finalmente qualche passo sul balcone all’aria aperta: un primo miglioramento non da poco.
via dell’Istria 77/2
Da tempo l’affollamento della nostra foresteria di via Trissino ci poneva il problema di ampliare l’offerta e la soluzione ci si è posta nel 2013 con l’acquisto di questo nuovo mini appartamento per il quale abbiamo utilizzato i fondi del 5×1000 del 2010 incassati nel 2012. Questa nuova struttura permette quindi ai piccoli pazienti di fare il primo passo verso una vita nuovamente normale uscendo dall’isolamento, dove tutto deve essere sterilizzato e muovere finalmente qualche passo sul balcone all’aria aperta.
– La prima nostra foresteria di via Bramante 4 che consiste in un
appartamento molto grande e pertanto difficile da gestire, è stata data in
comodato d?uso gratuito all’Associazione Bambini del Danubio. Anche questa
associazione accoglie bambini e famiglie provenienti da lontano e seguiti
presso il Burlo Garofolo di Trieste.
San Benedetto 6
Uno dei due appartamenti bifamiliari
Via dell’istria 100
Il secondo dei due appartamenti bifamiliari
Via Trissino 15
Appartamento dedicato ai post-trapianto, monofamiliare.
Via dell’istria 77
Secondo appartamento dedicato ai post trapianto e quindi monofamiliare.